31 gennaio 2021: Ciaspoliamo insieme: 4° corso avvicinamento all’ambiente innevato, 1ª uscita escursione sezionale da Alpe Paglio m.1358, Cima del Laghetto m.1729, Cimone di Margno m.1801, Cima di Olino m.1768, Pizzo Cornagiera m.2048 - EAI diff. WT2.
Dislivello 750 m fino alla cima d’Olino, dislivello 1100 m fino al Pizzo Cornagiera – tempo di salita: 2.30/4,00 h – tempo totale: 4.30/7,00 h
Per il corso facile ciaspolata da Alpe Paglio m.1358, su largo sentiero raggiungiamo il Pian delle Betulle, e saliamo verso il “Lares Brusà” m.1707. Prenderemo confidenza con le ciaspole in un ambiente grandioso -
Coord. Annalisa Piotto, Attilio Motta, Bruno Barban.
4° corso avvicinamento all’ambiente innevato, 2ª uscita / escursione sezionale dall’Alpe Devero m.1631 all’Alpe della Valle m.2074- EAI diff. WT2 – Dislivello 800 m – lunghezza km. 14,100 - tempo di salita 3,00 h – tempo totale 6,00 h.
Dapprima attraverso un bosco di faggi, e poi una ampia valle innevata in un ambiente da favola.
Per il corso: ciaspolata da Alpe Devero saliamo fino all’Alpe Sangiatto m.2010, esercitazioni base di orientamento in ambiente innevato con carta e bussola. Escursione di media difficoltà su carrareccia e sentiero -
Coord. Annalisa Piotto, Attilio Motta, Bruno Barban.
Mostra fotografica 50° (immagini rappresentative dei 50 anni del CAI Gazzada Schianno), MARZO 2021 con proseguimento nei mesi successivi.
Come nuovi luoghi di esposizione si sono ipotizzati Villa De Strens (Comune) o la Chiesetta dell’Assunta
Referenti: Bruno Carlo Tata
Ciaspolata notturna Alpe Paglio, Cimone di Margno 1800m.
Partenza park. Alpe Paglio 1386m. Arrivo Cimone 1800m. Disl. 430m. diff. WT2 tempo di salita 2h30’ tempo totale 4h
Bella ciaspolata notturna toccheremo la Cima Laghetto e di Margno da dove possiamo spaziare a 360° dal Monte Rosa alle Grigne.